Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Da Tuzla all’Italia: storie di adozione a distanza
di Andrea Caira* Questo scritto trova origine nella chiacchierata svolta a Modena lo scorso marzo, presso la sede dell’Associazione Trame 2.0, con le attiviste bolognesi Elivia Segreto, Cristina Bughetti e Mara Tagliavini, di diversi anni impegnate nelle pratiche di adozione…

Raccontare l’assedio da Radio Sarajevo: intervista a Neven Andjelić
Giornalista e professore universitario originario di Sarajevo, Neven Andjelić racconta la sua esperienza a Radio Sarajevo durante la guerra di Bosnia, riflettendo sui temi dell’oggettività del giornalismo e della libertà di espressione. Lei ha lavorato per Radio Sarajevo a cavallo…

Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom
“Tostissimo. Non riesco a staccarmi”: come non concordare con Luigi Nacci nel leggere le pagine di Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom di Marianna A., pubblicato a settembre 2021 per Ediciclo. Nato come un diario destinato a se…

Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo
Blokada è il primo podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni ed è scritto e raccontato da Giuseppe Modica e Andrea Baudino. Al centro della narrazione c’è l’assedio di Sarajevo e quei 1425 giorni che travolsero una città nel cuore d’Europa,…

L’ultimo (vero) treno a vapore della Bosnia Erzegovina
Dalle coste della Dalmazia ai Carpazi ucraini, un fil-rouge d’acciaio collega le rotte più remote dei Balcani e dell’Europa orientale: è la ferrovia. Sebbene convogli e infrastrutture versino spesso in condizioni disastrose, nei paesi d’Oltrecortina i treni giocano un ruolo…

Attivismo ambientale in Bosnia: il caso di Eko Forum Zenica
Dal 2008, quando è ripartita la produzione nelle acciaierie locali acquisite...