Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Guida intergalattica ai ćevapi bosniaci
I ćevapi sono probabilmente il piatto più diffuso nell’ex Jugoslavia e, con nomi leggermente diversi, in tutta la penisola balcanica. Solo il burek (declinato nelle versioni dei singoli paesi) può competere con tanta notorietà. Entrambi sono eredità del dominio ottomano…

Ex-Yu Rock Centar: l’altra faccia di Sarajevo
di Roberto Smaldore* Lo scorso 29 novembre ha aperto l’Ex-Yu Rock Centar a Sarajevo. La mostra di apertura – intitolata Šokiraš me majke mi! (Mi sconvolgi, giuro!) che copre gli anni d’oro della scena sarajevese – nasce dal lavoro di…

Sarajevo safari, tiro al bersaglio sulla città sotto assedio
Un film documentario si inserisce nelle ferite della memoria della Sarajevo assediata e porta alla luce un capitolo brutale e poco noto della guerra in Bosnia. Con testimonianze e filmati dell’epoca, il regista Milan Zupanič cerca di ricostruire le vicende…

Risultati elezioni in Bosnia: tra voto e ingerenze “esterne”
Doveva essere l’ennesimo trionfo dei partiti etnonazionalisti in Bosnia ed Erzegovina. E invece qualcosa è andato storto per loro. Corruzione, disoccupazione, povertà, retorica conflittuale sembrano aver pesato come non mai nelle elezioni di domenica scorsa. La chiusura delle urne e…

Elezioni in Bosnia: perché ci interessano?
In Italia siamo ancora in pieno hangover da elezioni, alle prese con nuovi equilibri politici e discussioni sul prossimo governo. Nel frattempo, a pochi chilometri dal nostro confine orientale, un paese balcanico si appresta, domenica 2 ottobre, ad affrontare un’elezione…