Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Qual è la situazione lungo la rotta balcanica (Bosnia, agosto 2022)?
Nel mese di agosto 2022 il nostro collaboratore Marco Siragusa è stato a Bihać (Bosnia ed Erzegovina), a pochi chilometri dal confine con la Croazia, dove migliaia di migranti restano bloccati nel tentativo di attraversare le frontiere europee. Tra le…

“A come Srebrenica”. Un monologo-testimonianza di Roberta Biagiarelli
di Roberta Biagiarelli Srebrenica e il genocidio avvenuto in quell’area nel luglio 1995, sono stati il punto finale dell’assedio iniziato tre anni prima esattamente nella primavera del 1992. Trent’anni fa. Ma ricordiamo in sintesi i fatti: intorno al 9 luglio…

Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”
Nel 2020 la casa editrice friulana Bottega Errante porta in Italia un’opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista erzegovese Ivica Đikić. Si intitola Metodo Srebrenica e racconta con stile asciutto e giornalistico come si è consumata una delle più grandi tragedie…

“Il destino di Srebrenica probabilmente era già segnato”
L’11 luglio 1995 le truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić entrarono nella “zona protetta” (dalle Nazioni Unite) di Srebrenica. Nei giorni successivi alla caduta della città, le forze militari e paramilitari serbo-bosniache liquidarono sistematicamente oltre 8 mila bosgnacchi –…

A Srebrenica fu genocidio, non un massacro
Come ogni anno, arriva il fatidico 11 luglio. Per molti una data senza alcun significato. Ma non per gli abitanti di Srebrenica...

Bosnia, una calda estate pre-elettorale
di Alfredo Sasso*, pubblicato originariamente sulla rivista “Il Mulino” Dal 1996 ad oggi, il periodo che precede le elezioni politiche della Bosnia ed Erzegovina vede tradizionalmente aprirsi una forte polarizzazione sociale: drammatizzazione degli scenari, rievocazione di memorie di guerra e…