Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

La comunità LGBTQI in Bosnia, tra patriarcato e ostruzionismo
Il 25 giugno prossimo si svolgerà a Sarajevo la terza Marcia della comunità LGBTQI. La Bosnia è stato l’ultimo paese europeo a ospitare un Pride. La parata si è svolta, per la prima volta, il 9 settembre 2019 nella capitale…

Capire la rotta balcanica. Rotte fluide
Di Lorenzo Tondo (The Guardian) Tra il 2019 e il 2020, l’alto rischio di mortalità nelle rotte via mare, la lentezza nelle procedure di accoglimento delle richieste d’asilo, il sovraffollamento nei centri di accoglienza hanno contribuito a trasformare la rotta…

“I cani di Sarajevo” di Paolo Rumiz
Il testo che segue è un estratto del libro La linea dei Mirtilli di Paolo Rumiz, ripubblicato recentemente da Bottega Errante Edizioni. Una raccolta di reportage prodotti durante la guerra in Bosnia-Erzegovina che raccontano la vita di quel periodo, con…

Prima della biblioteca, bruciarono lo stadio dello Željezničar
Il 5 aprile 1992 a Sarajevo si doveva giocare un incontro di calcio della prima divisione jugoslava. Alla fine della stagione precedente le squadre slovene e croate avevano abbandonato il torneo, che ormai si disputava solo fra compagini bosniache, serbe,…

Ricordare Sarajevo. Per la sua umanità
1.425 giorni, 11.541 morti. Più di 300 bombardamenti al giorno. 3.777 bombe sganciate solo il 22 luglio 1993. Questi alcuni dei freddi numeri dell’assedio più lungo dell’era contemporanea: quello di Sarajevo. Per quasi quattro anni, dal 5 aprile 1992 al…

Memorie dal palcoscenico: la resistenza culturale durante l’assedio
di Andrea Caira e Arianna Cavigioli, autori di “La resistenza oltre le armi” (Mimesis, 2021) Nell’introduzione alla versione italiana di Breviario mediterraneo di Predrag Matvejević, Claudio Magris elogia la capacità del pensatore di Mostar nel “difendere la soggettività senza abdicare…