Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Caucaso

Le avventure di Corto Maltese in Caucaso
Sono molti i formidabili eroi di carta e inchiostro che hanno popolato il panorama del fumetto italiano del Novecento, esportati e tradotti in più paesi e tuttora in circolazione. Tra questi, una delle figure più affascinanti e indimenticabili è sicuramente…

Breve storia del Nagorno-Karabakh
Il 19 settembre 2023, l’Azerbaigian ha attaccato l’area sotto il controllo armeno del Nagorno-Karabakh. L’offensiva si è conclusa nel giro di 24 ore con la capitolazione della repubblica separatista, mettendo fine alla storia del Nagorno-Karabakh come stato de facto indipendente…

La resa del Nagorno-Karabakh, che ne sarà della popolazione armena?
Le clausole dell’accordo prevedono: Il cessate il fuoco è entrato in vigore alle 13 ora locale, anche se i combattimenti sono proseguiti, seppur con minor intensità. Dopo una notte di pesanti bombardamenti, gli abitanti di Stepanakert e degli altri centri…

Viaggio lungo i fiumi del Caucaso del Sud: Kura e Aras
Guardando ai fiumi del Caucaso del Sud, i due più importanti per lunghezza e portata sono il Kura e l’Aras. Il primo scorre dalla Turchia verso il Mar Caspio attraversando la Georgia e l’Azerbaigian. Il secondo è un affluente del…

Gli schiavi del Caucaso nell’Italia del Tardo Medioevo
di Giorgio Comai * Tra il XIII e il XV secolo la Repubblica genovese vantava una presenza consolidata a Sukhumi e altrove in Abcasia, sulla costa nord-orientale del Mar Nero. Dato il ruolo all’epoca di primo piano delle repubbliche marinare…

Le ferrovie perdute del Caucaso meridionale
Il Caucaso è da sempre un territorio di transizione fra mondi diversi, un punto d’incontro fra popoli e culture diverse. Una terra di confine tra l’Impero romano e quello persiano prima, e in tempi più recenti, tra l’Occidente e l’Unione…