Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Confine orientale

Če povem, il festival resistente del confine orientale
A Čepovan, nel verde altopiano della Banjščica (Bainsizza), dal 2019 ogni primo fine settimana dopo Ferragosto...

La Slovenia in Unione Europea: i primi vent’anni
Vent’anni fa, il primo maggio 2004, con le grandi celebrazioni in Piazza Transalpina/Trg Evrope fra Gorizia e Nova Gorica, la Slovenia entrava a far parte dell’Unione Europea, un sogno perseguito a lungo, fin dal 1992, quando vennero avviate le prime…

Capire il confine: Gorizia – Nova Gorica – presentazione a Monfalcone
Il 17 aprile 2024 è uscito il volume Capire il confine. Gorizia – Nova Gorica: lo sguardo di un’antropologa indaga la frontiera per Bottega Errante Edizioni. L’autrice è Giustina Selvelli, ricercatrice post-doc all’università di Ljubljana, antropologa e sociolinguista, esperta di minoranze…

La narrazione sulle foibe come specchio dell’ideologia italiana
Il dibattito, ormai quasi trentennale, sui drammatici eventi avvenuti in quello che può essere chiamato “confine adriatico”...

Il Pci e la questione triestina nell’immediato dopoguerra
Gli anni del dopoguerra, nel confine orientale italiano, furono teatro di un insieme di eventi di carattere locale e globale, dovuti alla specifica collocazione geografica, ai nodi irrisolti dell’irredentismo nazionalista e alle idee di indipendenza e cooperazione internazionale tra gli…

Il muro di Gorizia, cortina di ferro d’Italia
Se si dovesse eleggere un oggetto a simbolo della Guerra fredda, della cortina di ferro e delle divisioni da essa causate, il pensiero correrebbe immediatamente al muro di Berlino. In pochi ricorderebbero invece il suo corrispettivo e antesignano italiano: il…