Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Georgia

Storia di un partigiano georgiano in Italia
La storia di Pore Mosulishvili, un partigiano georgiano che si unì alla Resistenza italiana contro il nazifascismo. Se vi dovesse capitare di visitare Kvemo Machkhaani, un villaggio remoto della Cachezia, in Georgia orientale, verreste accolti da un monumento ai caduti della Seconda…

Proteste contro la legge su influenza straniera in Georgia: voci dalla piazza
Nei pressi del parlamento a Tbilisi negli ultimi giorni si stanno svolgendo una serie di manifestazioni contro un disegno di legge sulla influenza straniera. Se venisse approvata, la legge imporrebbe alle entità giuridiche (organizzazioni della società civile e media) che…

I graffiti politici di Tbilisi e Belgrado
La traiettoria di un paese è spesso evidenziata dalla street art. In questo articolo raccontiamo cosa ci dicono i graffiti politici di Tbilisi e Belgrado sulla Georgia e la Serbia. Dal 2022, a Tbilisi e a Belgrado sono comparsi numerosi…

Sfratti a Tbilisi, tra strozzini, proteste e politica
A fine gennaio, la polizia georgiana ha effettuato a Tbilisi uno sfratto forzato sotto gli occhi di decine di giornalisti e manifestanti. Due degli organizzatori delle proteste, arrestati per vandalismo, sono stati rilasciati a prezzo di una multa salata. L’evento…

Tradurre dal georgiano: intervista a Francesco Peri
Nel nostro paese esistono pochissimi specialisti di lingua georgiana di madrelingua italiana: Francesco Peri è uno di questi. Nato a Brescia, si è specializzato in filosofia e storia dell’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato saggi sulla storia…

Lazika, la Eldorado georgiana
Salito al governo con la Rivoluzione delle rose, il giovane ed energetico Mikheil Saakashvili – “Misha” per i georgiani – divenne presto noto per le sue iniziative ambiziose volte a rilanciare la Georgia dopo i difficili, eufemismo, anni Novanta. Nulla…