Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Georgia

Da dove viene Kvaratskhelia?
L’arrivo di Khvicha Kvaratskhelia è stato come un terremoto che si è abbattuto sulla Serie A e il calcio europeo in generale. In poche settimane, il ventunenne georgiano di cui nessuno riusciva a pronunciare il nome è diventato “Kvaradona”, una…

La lingua georgiana: fra mistero ed equivoco
Linguisticamente isolata e graficamente complessa, la lingua georgiana è unica nel suo genere. L’abbraccio delle sponde montuose del Caucaso meridionale ha permesso alla Georgia di sviluppare un codice che non trova eguali in nessuna lingua indoeuropea, avvolgendo così la sua…

Storie dalla Strada militare georgiana
A volte la storia la fanno le persone, altre volte una strada di montagna. Storie e suggestioni da una striscia di asfalto da Tbilisi a Vladikavkaz. La Strada militare georgiana si snoda in direzione nord-sud per circa 200 chilometri tra…

Una lingua caucasica poco conosciuta: l’abcaso
La lingua abcasa (denominazione autonoma: Aàpswa) fa parte della famiglia linguistica caucasica nord-occidentale, un gruppo autoctono di lingue che comprende quattro rami: abcaso, abaza, circasso e ubykh (oggi estinto). Gli abcasi sono strettamente imparentati etnicamente e linguisticamente con gli abazi…

Il khachapuri, la barchetta georgiana di pane e formaggio
Chi frequenta le zone d’Europa che si estendono oltre il meridiano 13 sa bene che, oltre ai ristoranti italiani più e meno autentici distribuiti con non poca frequenza nelle città, un’altra cucina nazionale molto in voga e apprezzata è quella…

EuroBasket 2022: Note da Tbilisi. Perché siamo qui?
di Andrea Rizzi* Conclusa la prima fase, con il “carrozzone” che si sposta a Berlino, è ora di un primo bilancio di questo Eurobasket 2022. Ci concentreremo sul girone di Tbilisi (uno dei due – oltre a Praga – situati oltre il meridiano 13), che i nostri inviati…