Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Macedonia del Nord

Olocausto macedone, narrazioni a confronto
Mentre il 10 marzo a Sofia si celebra la Giornata del salvataggio degli ebrei bulgari, l’11 marzo a Skopje si ricorda l’Olocausto macedone. Due narrazioni e interpretazioni degli eventi della Seconda guerra mondiale diametralmente opposte e confliggenti, con ricadute tutte…

Atatürk e Karinte, Romeo e Giulietta dei Balcani
Mustafa Kemal Atatürk e Manastir: un accostamento apparentemente privo di significato. Eppure, se dovesse capitarvi di passare per Bitola, in Macedonia del Nord, non potreste fare a meno di imbattervi in piccoli drappelli di turisti turchi, intenti a farsi immortalare…

La ricostruzione di Skopje, metamorfosi brutalista
Il 26 luglio del 1963 un terremoto rade al suolo la capitale macedone. Per la ricostruzione di Skopje giungono contributi da tutto il mondo, in uno sforzo collettivo destinato a modificare per sempre l’aspetto della città balcanica. Un viaggiatore di…

Arte rom, tra denuncia e impegno sociale
Dall’8 novembre al 20 febbraio scorsi il museo di arte contemporanea di Skopje ha aperto i battenti all’arte rom con la mostra All That We Have in Common (tutto ciò che abbiamo in comune), un’esibizione che ha coinvolto artisti rom…

Attivismo ambientale in Macedonia del Nord: il caso di O2 Inicijativa
Nata come gruppo civico informale, O2 Inicijativa è diventata una delle associazioni...

L’otto marzo, un racconto di Rumena Bužarovska
Tutto questo non sarebbe successo se non avessimo incontrato Irena nel ristorante quella sera. E anche se non fossi stata a tal punto influenzata dalla mia relatrice che ormai da mesi mi ripeteva che dovevo trovarmi un amante. «Come mai…