Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Polonia

Ci sono due Polonie alla Biennale di Venezia
Con lo slogan “Stranieri ovunque”, sabato 20 aprile è iniziata ufficialmente la Biennale Arte di Venezia 2024, considerata tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, all’avanguardia nella ricerca e nella diffusione delle nuove tendenze artistiche contemporanee. La…

Il quartiere Praga di Varsavia, dove i murales la fanno da padrone
Sulla sponda est del fiume Vistola che divide in due Varsavia, la capitale si trasforma e assume un volto differente. I grattacieli specchiati e luminosi del centro e i motivi gotici della città vecchia lasciano spazio ai sobri e spogli…

Zaspa: il quartiere-murales di Danzica
La città di Danzica ha vissuto molti sconvolgimenti nel corso della sua storia: per secoli contesa tra Germania e Polonia, città libera tra le due guerre mondiali, poi completamente rasa al suolo durante la Seconda guerra mondiale. Oggi Danzica è…

“Chłopi” e non solo: come i contadini riconquistano la Polonia
Chłopi (pronunciasi “huopi”, con l’acca aspirata) è l’appellativo con cui venivano indicati in Polonia gli abitanti delle campagne fino a qualche decennio fa. Ad oggi il termine non è più utilizzato nel linguaggio comune – non con questa accezione, almeno…

Tradurre dal polacco: intervista a Barbara Delfino
Voce italiana di Olga Tokarczuk, a cui ha dedicato la sua tesi di laurea magistrale, Barbara Delfino dal 2006 è traduttrice dal polacco e dal russo. Laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’Università di Torino, si occupa anche…

Di camionisti in protesta e stanchezza sul confine polacco-ucraino
Ai microfoni di radio inBlu2000 in compagnia di Chiara Placenti, Claudia Bettiol ci riassume le ultime tensioni al confine polacco-ucraino, dove gli autotrasportatori europei continuano imperterriti le proteste da inizio novembre contro la concorrenza sleale di mercato dei camionisti ucraini.…