Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Polonia

Gli echi antisemiti del marzo 1968 polacco
L’8 marzo e per tutto il mese di marzo del 1968, a poco meno di mille chilometri dalla primavera di Praga, si accendono le proteste al dipartimento di Sociologia dell’Università di Varsavia. Le contestazioni, animate dal carovita e dalla censura,…

“Aborto senza frontiere” in Polonia tra attivismo e arte
A partire dal settembre 2016 il governo polacco, guidato dal partito conservatore PiS (Diritto e giustizia), ha avviato una serie di tentativi per introdurre nuove limitazioni all’aborto, tentativi sfociati nell’ottobre 2020 nella dichiarazione di incostituzionalità dell’interruzione volontaria per gravi malformazioni…

Donne nelle discipline STEM? Ancora troppo poche
C’è chi lo paragona a un “tubo che perde” (in inglese leaky pipeline) e l’immagine è purtroppo molto efficace, anche nella sua sgradevolezza: si tratta del diffuso fenomeno della scarsa presenza femminile nelle discipline STEM. Questa sigla sta per science,…

La lingua polacca tra nazione e slang
Con i suoi 45 milioni di madrelingua e 5 milioni di parlanti L2, il polacco è la lingua slava più diffusa dopo il russo. La sua storia di lingua nazionale e letteraria si intreccia con il difficile percorso della Polonia…

Grzane piwo, la “birra calda” polacca
Il riscaldamento globale può scalfire ma mai distruggere un’antica certezza: inverno significa clima natalizio. Anzi, mi correggo: inverno significa un bicchiere fumante di vin brulè, il vino caldo e speziato che non ha di certo bisogno di presentazioni ed è…

Dalla Galizia alle terre oltreoceano: l’esodo verso l’“imperatore d’America”
Siamo a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo e ci troviamo in una delle terre economicamente più povere di tutto l’impero austro-ungarico: la Galizia, regione storica dell’Europa centrale e orientale, oggi geograficamente situata tra la Polonia meridionale e…