Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Polonia

Mondiale 1982: Polonia-Perù, una partita da dentro o fuori
di Alberto Bertolotto* Dalla sfida con il Camerun a quella con il Perù trascorrono solo 48 ore di riposo. Due giorni per riflettere, per constatare cosa non è andato e quali migliorie apportare a una formazione il cui rendimento è…

Il golem nel folclore ashkenazita
Confinate negli shtetl e nei ghetti, le comunità ebraiche dell’Europa orientale dovevano scontrarsi quotidianamente con l’ostilità della popolazione circostante e l’arbitrio delle autorità. In questo contesto, rielaborando suggestioni di origine qabbalistica, il folclore e la letteratura ashkenazita danno forma a…

Pan Twardowski, specchi e superstizioni polacche
Luserat hoc speculo magicas Twardovius artes lusus at iste Dei versus in obseqviam est, ovvero “qui ci si specchiava il signor Twardowski, praticando magie, ma ora serve al nostro Signore”. Così recita l’incisione sulla cornice in legno dello specchio conservato…

Il ritratto negato, l’ultimo film di Wajda
Ultima fatica del celebre regista polacco Andrzej Wajda, Il ritratto negato rappresenta il testamento spirituale del maestro e interroga lo spettatore sul significato dell’arte e l’ambiguo rapporto tra espressione artistica e potere politico, tra individuo e collettività. L’Unismo di Władysław…

Il chłodnik, la zuppa polacca fredda
Come sanno bene i suoi frequentatori, la cucina dell’Europea centro-orientale si fonda sulle sue zuppe. Elemento immancabile dei pranzi domenicali in famiglia e dei bar mleczny (mense low cost diffuse nel periodo comunista), in Polonia le zuppe si sono ritagliate…

Da Danzica al confine con Kaliningrad: una pedalata lungo la costa baltica
Era un venerdì sera come tanti qui nel Trójmiasto (“Tripla città”: agglomerato urbano della Pomerania che comprende le città di Danzica, Sopot e Gdynia). M. mi racconta del suo ultimo giro in bici lungo la costa baltica, da Danzica fino…