Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Russia

Putsch di agosto: la cronistoria del drammatico epilogo dell’Unione Sovietica
Agosto per i russi è un mese maledetto che viene associato all’incombere di eventi drammatici per la storia del paese. O almeno così è stato sin dall’indipendenza della Federazione Russa dall’Unione Sovietica. La crisi finanziaria e il default del 1998,…

Il Terek Grozny: la squadra di tutti i ceceni
Questa è la storia del Terek Grozny, una squadra che ha rappresentato per molti anni un intero popolo, quello dei ceceni. Ha attraversato la storia post sovietica fino ad oggi

Sachalin. Viaggio sull’isola ai confini della Terra
Sono ormai anni che cerco sempre di non viaggiare in maniera standard. Non per la mia percezione di standard, perlomeno. Nonostante l’epicità intrinseca di un viaggio come la Transiberiana, c’era qualcosa dentro di me che mi diceva che sì, potevo andare oltre. Che l’avevo già…

Le isole Solovki: oasi religiosa e inferno sovietico
Solovki, Soloveckie, Solovetskie: le pluralità dei nomi con cui ci si può rivolgere a questo arcipelago sembrano riflettere la sua natura poliedrica e misteriosa. Situato nella baia di Onega, quello delle Solovki è l’arcipelago più grande del Mar Bianco e…

Cosa ostacola la decolonizzazione della Russia?
di Tomasz Kamusella* Questo articolo è stato originariamente pubblicato da New Eastern Europe, rivista bimestrale dedicata all’Europa centrale e orientale. La traduzione dall’inglese è a cura di Claudia Bettiol. La possibile futura decolonizzazione della Federazione Russa ha, di recente, risvegliato…

Le minoranze etniche e la “Russia dopo Putin”
Sin dal 2000, anno che segna l’inizio del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin, le 22 Repubbliche autonome della Federazione Russa – ovvero i soggetti federali che godono di una maggiore autonomia, perlopiù abitati da gruppi etnici maggioritari non russi…