Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Slovenia

Borghesia: “Siamo sempre dalla parte dell’aggredito e di chi subisce. Con l’Ucraina non facciamo differenza”
Non occorre spendere troppe parole di presentazione sui Borghesia, ensemble legato soprattutto alla scena alternativa e ai movimenti sociali che si sono sviluppati in Slovenia negli anni Ottanta e che hanno continuato a renderla una delle capitali più vivaci e…

Il pop-folk contagioso dei Katalena, alla conquista delle piazze europee
Se al cambio del millennio l’Inghilterra ha proposto il suono trip-hop dei Massive Attack e l’elettronica complessa degli Autechre e la Germania la neue deutsche härte dei Rammstein, potremmo dire che la Slovenia ha sfoderato il folk-pop intelligente dei Katalena. Si…

“Šterkijada”, quando la libertà è una necessità dai risvolti amari
Šterkijada è uno dei film più apprezzati e discussi in Slovenia negli ultimi mesi. Tratta di una storia vera, che ha come protagonista il velista Jure Šterk, il primo sloveno ad aver compiuto in solitaria il giro del mondo su…

Tradurre dallo sloveno: intervista a Patrizia Raveggi
Nata a Siena, Patrizia Raveggi si è laureata alla Scuola normale superiore di Pisa. La sua carriera nell’area della promozione culturale del Ministero degli affari esteri l’ha portata a viaggiare in vari paesi, prima come lettrice di lingua italiana in…

“Rock Postojna”: il rock sloveno è passato (anche) da Postumia
A partire dalla metà degli anni Sessanta e nel corso del successivo decennio la musica era di casa a Postumia – cittadina situata a metà strada tra Trieste e Lubiana. A seguito della forte espansione del turismo in quegli anni…

Il punk sloveno venne prima. Intervista a Marina Gržinić
In occasione della mostra, in programma al Cankarjev dom...