Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Ucraina

Intervista ad Aleksej Nikitin
Pordenonelegge 2022 Nella cornice del festival Pordenonelegge, la nostra Martina Napolitano ha intervistato lo scrittore ucraino Aleksej Nikitin, che ci ha raccontato come si vive a Kyiv negli ultimi mesi, ci ha illustrato i suoi ultimi romanzi e ci ha…

Crimea: la guerra, il patrimonio storico e la sofferenza dei tatari
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Osservatorio Balcani e Caucaso Presi dai nostri problemi di politica interna, dalle vacanze e da questa estate cocente che sta per volgere al termine, non ci siamo accorti (oppure fingiamo) di come in Ucraina…

Dimmi cosa mangi e Gogol’ ti dirà chi sei
Bliny, kvas, minestra di cavoli, njanja, kaša, lombata di montone, vatruški ripiene, conserve e, ovviamente, vodka. No, non è il menù di un nuovo ristorante russo, ma la descrizione della tavola imbandita di Sobakievič, uno dei personaggi di Anime Morte,…

Lingue contaminate: dal mélange ucraino-russo al dialetto cosacco
La mescolanza di due o più idiomi, lingue contaminate dalle parlate locali o da prestiti e calchi che si radicano con il passare del tempo, è un fenomeno linguistico diffuso e molti sono gli esempi non solo da citare, ma…

Serhij Bubka: l’uomo che volò oltre i 6 metri
L’inconfondibile mascella squadrata è contrita come poche volte si è mai visto, i capelli biondi sempre perfettamente pettinati all’indietro sembrano quasi afflosciati, gli occhi color ghiaccio sono stretti in una smorfia dolore e preoccupazione: «Mia mamma ha 85 anni, non…

L’ucraino non è russo. Il ricco puzzle linguistico dell’Ucraina
Ma mettiamo i puntini sulle “i” perché russo e ucraino non sono la stessa cosa. E, per essere precisi, proprio in ucraino esiste la lettera “i” (e con i due puntini!), mentre in russo no. La questione linguistica in Ucraina…