Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Ucraina

Mine in Ucraina: passato, presente, futuro
La guerra procede ma dove possibile sono già state avviate operazioni di bonifica di mine e ordigni inesplosi...

Dieci poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva
Dieci poeti chiamati a tradurre, o “estroflettere” come suggerisce Valerio Magrelli tra di essi, due loro colleghi di altre epoche e spazi. Chiamati a tradurre e fare propri due testi che, in realtà, per loro intrinseca natura sono universali e…

Ucraina da viaggiare – Pordenone
L’Ucraina, oggi drammaticamente sotto i riflettori a causa della vergognosa invasione russa del suo territorio, è da sempre una terra ricca di diversità paesaggistiche, naturali e culturali. Il patrimonio a rischio disseminato nel paese è grande e per certi versi…

L’illusione di un ritorno alla normalità a Kyiv
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Osservatorio Balcani e Caucaso Le orribili realtà disumane di oggi, causate dall’aggressione russa su vasta scala iniziata lo scorso 24 febbraio, costringono gli ucraini non solo a sopravvivere, ma a mostrare massima concentrazione,…

La guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022
Articolo originariamente pubblicato su La Falla l’1 aprile 2022. Per una necessità di orientarsi Da ormai un mese la Russia ha cambiato il corso del nuovo millennio: due giorni dopo aver riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk,…

Dalle mavka a Ivan Kupala: le anime della foresta slava
La festa pagana slava dedicata al solstizio d’estate, nota come Ivan Kupala, è un rituale che segna la notte più breve dell’anno e che, ancora oggi, unisce i popoli dell’Europa orientale, la cui mitologia e le cui tradizioni sono tutte…