Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Ungheria

Judit Polgár, la regina degli scacchi
Judit Polgar, la scacchista più precoce al mondo a ottenere il titolo di grande maestro internazionale...

Poeti, politici e santi: le strade di Budapest cambiano nome
Uno sguardo sulle ragioni dietro alle rinominazioni delle strade di Budapest e sulle questioni legate alla memoria politica...

Budapest, Praga, Sofia: le aree dismesse non compenseranno la mancanza di alloggi
Budapest, Praga e Sofia arrancano nel costruire alloggi a prezzi accessibili. Una miriade di vecchi siti industriali sta per essere trasformata in quartieri nuovi...

Memoria e sensi di colpa dall’Ungheria. Intervista allo scrittore Tamás Gyurkovics
Ricordare è importante. Ce lo insegnano la Storia e la ricorrenza che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare non solo le vittime dell’Olocausto, ma anche la deportazione e la persecuzione di milioni di persone (non solo ebrei)…

Árpád Weisz, l’allenatore che trascese l’Olocausto
Fu l’allenatore della squadra che “tremar il mondo fece”, ovvero del Bologna più forte di sempre. Prima di ciò fu però anche un gran bel giocatore, un mancino che si fece notare prima in patria e poi venne a stabilirsi…

“Emicrania”, quando riaffiora il senso di colpa. Una recensione
« Ognuno ricorda a modo suo […] C’è chi invece non ricorda affatto ». Il passato è qualcosa che ritorna sempre. Nonostante si cerchi di vivere in una prospettiva futura, conservando solo le emozioni positive di quello che è stato o ci è…