Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Urss

Il dirigibile Italia e il rompighiaccio Krassin ai confini del mondo
25 maggio 1928: il dirigibile Italia si schianta sul pack artico...

Tina Modotti oltre l’obiettivo
Storia di Tina Modotti, una delle figure più affascinanti del Novecento...

“Mimino”, dietro le quinte di un classico del cinema sovietico
Mimino (1977) è quello che si dice un’opera di culto (si pronuncia Miminò, con l’accento sulla o finale). Nei paesi nati dal crollo dell’Unione Sovietica è difficile trovare persone che non abbiano guardato la commedia diretta da Georgij Danelija e…

Folli regali dall’Europa orientale
Se i doni di Natale tradizionali vi hanno stancato e quest’anno lo spirito natalizio stenta a decollare, magari potreste trarre ispirazione da alcuni dei regali dall’Europa orientale più stravaganti. Vi proponiamo di seguito un’accurata selezione. Busto di Lenin Nella top-ten…

La complessa eredità dell’Urss a trent’anni dalla dissoluzione: “L’ultima artista sovietica” di Victoria Lomasko
Da un lato, fuggivo da Mosca, dove la censura e la repressione rendevano sempre più difficile e pericoloso lavorare su temi sociali. Dall’altro, avendo vissuto in Unione Sovietica, mi interessava capire quali tracce avesse lasciato questo impero per comprendere, analizzandole,…

Galassia post-sovietica: identità locali e colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente
Raramente si pensa all’espansionismo russo in Asia Centrale come a una storia di colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente e di imperialismo: negli ultimi anni, però, gli autori e gli studi decoloniali hanno dimostrato che la Russia zarista e l’Unione Sovietica…