Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Urss

“L’infanzia di Ivan”, una condanna alle atrocità e agli orrori della guerra
L’infanzia di Ivan (1962) resta ancora oggi, pur a distanza di oltre sessant’anni dall’uscita, uno dei più grandi capolavori della cinematografia moderna. Questo non solo per la suggestiva fotografia o le malinconiche immagini in bianco e nero che lo hanno…

Ippocastani e torta Kyiv: il dolce biglietto da visita della capitale ucraina
«Non discutere con me, per favore! Karl Marx aveva la torta Kyiv più deliziosa di tutte!» «Hai ragione, Karl Marx era un grande pasticcere.» [aneddoto ucraino] Se avete mai avuto l’occasione di parlare con gli abitanti della capitale ucraina (in…

L’eredità di Sacharov nelle parole della figlia Tatiana Yankelevich-Bonner
Una conversazione sui diritti umani con Tatiana Yankelevich-Bonner...

Tito contro Stalin: storia di una rottura politica e personale
Josip Broz (1892-1980), meglio noto come Tito, e Iosif Vissarionovič Džugašvili (1878-1953), meglio noto come Stalin; il maresciallo e “l’uomo d’acciaio”; la Repubblica Socialista di Jugoslavia da una parte, e l’Unione Sovietica dall’altra; due paesi e due leader che alla…

Riscoprire il femminismo socialista con “Valchirie rosse”
di Maria Chiara Franceschelli* Valchirie rosse è il penultimo libro di Kristen Ghodsee, approdato in Italia nel 2022 per Donzelli, nella traduzione dall’inglese di Mauro Pace. Ghodsee è dottoressa di ricerca in studi culturali e ha dedicato gran parte del…

“Rozanov” di Viktor Šklovskij, una recensione
1920. Da un paio d’anni nell’ormai ex Impero russo imperversa la guerra civile, che vede i bolscevichi – cosiddetti “rossi” – contrapposti alle fazioni controrivoluzionarie e zariste dei menscevichi – i “bianchi”. A Cherson, nell’attuale Ucraina meridionale, un intellettuale ventottenne…