Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Urss

Andrej Sacharov, il fautore della bomba all’idrogeno che (non) aveva paura. Una recensione
Da bambino Andrej Sacharov era timido, aveva difficoltà a parlare perfino con il suo compagno di banco. Molti anni dopo, però, la sua voce risuonerà più forte delle bombe e delle opinioni dei politici più in vista. Andrej Sacharov non…

Brighton Beach, la piccola Unione Sovietica nel cuore di New York
– Salve. BRIGHTON BEACH! – Cosa gridi? – Pensavo che non parlaste in russo. – Bisogna pensare di meno e capire di più. Non sei più in Russia. Brat 2 (2000) In uno dei passaggi del celeberrimo film russo Brat…

I cosacchi di Jak Kozaky… sono i veri moschettieri e paladini dell’Ucraina
Hanno combattuto contro la Confederazione polacco-lituana, l’Impero ottomano e l’Impero russo e sono ancora oggi considerati un simbolo dell’identità ucraina: i cosacchi sono parte integrante della storia dell’Ucraina (come afferma anche lo storico Yaroslav Hrytsak in Storia dell’Ucraina. Dal medioevo…

Prima di Masha e Orso: i cartoni animati sovietici
Uscito per The Submarine nel febbraio 2018, seguendo la scia delle annate d’oro di Masha e Orso, questo articolo di Martina Napolitano vi racconta la breve storia dell’animazione rivoluzionaria, capace di coniugare fiabe tradizionali, lirismo poetico e pedagogia marxista. Nel…

Putsch di agosto: la cronistoria del drammatico epilogo dell’Unione Sovietica
Agosto per i russi è un mese maledetto che viene associato all’incombere di eventi drammatici per la storia del paese. O almeno così è stato sin dall’indipendenza della Federazione Russa dall’Unione Sovietica. La crisi finanziaria e il default del 1998,…

Vozroždenije, l’isola d’antrace scomparsa
C’era una volta il lago d’Aral. Può sembrare l’incipit di una favola, ma in realtà questa storia non ha un lieto fine. Il lago d’Aral oggi, a tutti gli effetti, non esiste più. A causa di varie vicissitudini che includono…